Monastero di Dumenza
Comunità monastica "Ss.ma Trinità"
"La luce venne nel mondo e, dissipate le tenebre che lo avvolgevano, lo illuminò. Ci visitò colui che sorge dall'alto e rifulse a quanti giacevano nelle tenebre. Per questo anche noi dobbiamo ora camminare stringendo le fiaccole e correre portando le luci. Così indicheremo che a noi rifulse la luce, e rappresenteremo lo splendore divino di cui siamo messaggeri. Avanziamo tutti raggianti e illuminati verso di lui. Riceviamo esultanti nell'animo, col vecchio Simeone, la luce sfolgorante ed eterna"
DAI DISCORSI DI SAN SOFRONIO, VESCOVO(VII SECOLO)"La luce venne nel mondo e, dissipate le tenebre che lo avvolgevano, lo illuminò. Ci visitò colui che sorge dall'alto e rifulse a quanti giacevano nelle tenebre. Per questo anche noi dobbiamo ora camminare stringendo le fiaccole e correre portando le luci. Così indicheremo che a noi rifulse la luce, e rappresenteremo lo splendore divino di cui siamo messaggeri. Avanziamo tutti raggianti e illuminati verso di lui. Riceviamo esultanti nell'animo, col vecchio Simeone, la luce sfolgorante ed eterna"
Carl Heinrich Bloch, Il sermone della montagna, 1887
La Parola dell'ottavo giorno
La Parola dell'ottavo giorno
Il Vangelo di ogni domenica commentato
Il Vangelo di ogni domenica commentato
DOMENICA 09 FEBBRAIO 2025, V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno C
Ospitalità
Ospitalità
Ascolta la tua vita:
Ascolta la tua vita:
incontra te stesso e il Regno di Dio "dentro di te"
incontra te stesso e il Regno di Dio "dentro di te"
Dialoga con Dio nella gioia e nella fatica:
Dialoga con Dio nella gioia e nella fatica:
preghiera comunitaria, Parola,
preghiera comunitaria, Parola,
discernimento
discernimento
Incontra i monaci e gli altri ospiti:
Incontra i monaci e gli altri ospiti:
fraternità e riservatezza
fraternità e riservatezza
Newsletter della Comunità monastica
Newsletter della Comunità monastica
"COME STRANIERI E PELLEGRINI. SENTIERI PER CAMMINARE INSIEME"
"COME STRANIERI E PELLEGRINI. SENTIERI PER CAMMINARE INSIEME"
è il nome della newsletter con cui la nostra fraternità intende condividere il proprio cammino. Come l’apostolo Pietro, scrivendo la sua Prima lettera, ha definito i cristiani "coloro che sono stranieri e pellegrini", così noi, coscienti della nostra condizione di viandanti, condividiamo la nostra piccola e costante ricerca del volto di Dio e del volto dell'uomo
è il nome della newsletter con cui la nostra fraternità intende condividere il proprio cammino. Come l’apostolo Pietro, scrivendo la sua Prima lettera, ha definito i cristiani "coloro che sono stranieri e pellegrini", così noi, coscienti della nostra condizione di viandanti, condividiamo la nostra piccola e costante ricerca del volto di Dio e del volto dell'uomo
Novità
Novità
I monaci custodiscono e tramandano
I monaci custodiscono e tramandano
la fede, sono sentinelle poste sulle alture
la fede, sono sentinelle poste sulle alture
– o sulle isole – a difesa di un patrimonio di verità
– o sulle isole – a difesa di un patrimonio di verità
e tradizioni feconde per tutta la cristianità.
e tradizioni feconde per tutta la cristianità.
Le figure presentate in questo volume sono i protagonisti del passaggio tra la cultura monastica celtica e quella benedettina nelle isole britanniche tra il VI e l’VIII secolo: San Columba d’Irlanda, uomo eucaristico e ricco di grazia,
Le figure presentate in questo volume sono i protagonisti del passaggio tra la cultura monastica celtica e quella benedettina nelle isole britanniche tra il VI e l’VIII secolo: San Columba d’Irlanda, uomo eucaristico e ricco di grazia,
quasi in parallelo a san Benedetto;
quasi in parallelo a san Benedetto;
Cuthbert e gli abati di Jarrow, testimoni della grande potenza dell’evangelizzazione benedettina e dell’adesione del mondo anglosassone
Cuthbert e gli abati di Jarrow, testimoni della grande potenza dell’evangelizzazione benedettina e dell’adesione del mondo anglosassone
alla tradizione che giungeva da Roma
alla tradizione che giungeva da Roma
e univa l’intera cristianità.
e univa l’intera cristianità.
Edizioni
Edizioni
MONASTERIUM
MONASTERIUM
Per scrivere al monastero: monastero@monasterodumenza.it
Comunità monastica "Ss.ma Trinità"
Comunità monastica "Ss.ma Trinità"
Località Pragaletto, 3
21010 Dumenza (VA), Italia
Linee telefoniche
Linee telefoniche
Linea uno: 0332 517416 | Linea due: 350 1319375
Altre e-mail:
Altre e-mail:
Per chiedere ospitalità: foresteria@monasterodumenza.it
Per l'ufficio amministrativo: economato@monasterodumenza.it
Per restauro di libri antichi: restaurolibri@monasterodumenza.it
Per l'atelier iconografico: laboratorioicone@monasterodumenza.it